fbpx
Come eliminare la ritenzione idrica

Ritenzione Idrica: il problema al femminile… ma non solo!

Durante la stagione estiva, più’ che mai, si va incontro a problemi di gonfiore alle gambe per quella comunemente chiamata “Ritenzione Idrica”.

Di ritenzione idrica possono soffrirne sia gli uomini che le donne, per quest’ultime si ha una stima di sofferenza pari al 30% della popolazione italiana.

Entriamo però nel dettaglio e cerchiamo di approfondire esattamente cos’è la Ritenzione Idrica.

Ritenzione Idrica: cos’è?

La ritenzione idrica è, il trattenimento dei liquidi da parte dei tessuti dell’organismo in una zona circoscritta.

I liquidi in ristagno li localizziamo nello specifico tra i muscoli e l’epidermide.

Questo trattenimento comporta gonfiori localizzati,aumento improvviso o sbalzo del peso corporeo, dolori e irrigidimento delle articolazioni.

Ora che abbiamo capito cos’è, approfondiamo anche le cause di questo disturbo.

Ritenzione Idrica: quali sono le cause?

Possono essere svariati i motivi che portano una persona a soffrire di ritenzione idrica da quelli più severi a quelli meno importanti.

Infatti la ritenzione idrica può presentarsi a causa di patologie quali:

  • reazioni allergiche
  • ipotiroidismo
  • scompensi cardiaci
  • insufficienza renale
  • cirrosi epatica
  • intolleranze alimentari
  • artrite
  • sindrome premestruale
  • enfisema

Può tuttavia manifestarsi anche per motivi comportamentali come ad esempio essere un fumatore, avere una scorretta alimentazione, abusare di alcolici o caffè, fare abuso di farmaci, usare tacchi troppo alti o semplicemente rimanere per tanto tempo in piedi senza una corretta movimentazione.

Abbiamo anche dei motivi ambientali come, ad esempio, l’eccessivo caldo soprattutto nella stagione estiva.

Infine ci sono anche i motivi fisiologici come durante la gravidanza, il ciclo mestruale , trovarsi in importante sovrappeso, o avere un’insufficienza venosa.

Se per le patologie più’ gravi bisogna ricorrere immediatamente al proprio medico, per quelle di natura più’ lievi possiamo invece porre tranquillamente dei rimedi.

Ritenzione idrica: come combatterla?

Come evidenziato nel paragrafo precedente, eliminando le patologie per cui occorre l’intervento di un medico, la maggior parte delle cause della ritenzione idrica è da imputare a malsane abitudini comportamentali.

Per porne rimedio quindi, basterà correggere le cause che comportano questo disturbo.

Tra i rimedi possiamo consigliare:

  • svolgere attività fisica regolarmente
  • bere abbondantemente
  • evitare diete ricche di sale
  • assumere diuretici
  • usare delle calze elastiche per l’insufficienza venosa

Nel caso di obbligo ad assumere una posizione statica retta, un accorgimento da utilizzare è quello di tenere un cuscino sotto il materasso così da dormire con gli arti inferiori alzati.

E’ buona abitudine anche, durante la posizione retta, alzarsi di tanto in tanto sulle punte dei piedi così da favorire il microcircolo delle gambe.

Ritenzione idrica e attività fisica con StoreFit

L’attività fisica rimane indubbiamente il re delle soluzioni per contrastare la ritenzione idrica.

Un buon movimento, infatti, contribuisce alla riattivazione e al rinforzo del microcircolo.

Inoltre, una buona soluzione per combattere la ritenzione idrica, consiste nel rinforzare anche la muscolatura delle cosce e dei polpacci.

Tuttavia, il caldo estivo o l’impiego importante di tempo nello svolgere gli esercizi, potrebbe portare a rinunciare ad un proprio benessere profondo.

Da StoreFit, in soli 20 minuti si hanno risultati sorprendenti in pochissimo tempo così da dire addio quanto prima ai disturbi legati alla ritenzione idrica.

Gli allenamenti StoreFit riattivano e rinforzano il microcircolo aprendo i vasi sanguigni e, riescono a rinforzare i muscoli delle gambe molto più velocemente rispetto agli esercizi tradizionali.

StoreFit ha ideato protocolli di allenamento mirati al drenaggio del corpo e al rinforzo muscolare.

Inoltre con StoreFit, si è seguiti costantemente da un professionista che oltre a rimanere attento alle esigenze e allo svolgimento degli esercizi, monitora costantemente i valori della composizione corporea per garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi.

Condividi questo articolo...

Ti potrebbe interessare anche...