7 vantaggi dell'allenamento EMS
Indice dei Contenuti
Con l’EMS l’intensità dell’allenamento avviene con una delicata stimolazione elettrica e non da carichi pesanti come possono essere i pesi o i manubri.
L’allenamento con EMS dà risultati migliori rispetto all’esercizio convenzionale (dato scientificamente dimostrato) e può aiutare in modo significativo a migliorare la forma del corpo, la forza e la resistenza.
1. L'EMS aiuta a costruire muscoli
La costruzione muscolare con L’EMS è più veloce ed efficace rispetto agli allenamenti tradizionali. Aiuta ad aumentare la massa muscolare e la densità grazie alla stimolazione fornita durante le sessioni di allenamento.
Molte persone di solito notano un miglioramento delle dimensioni dei muscoli del petto, delle braccia e delle gambe dopo solo un paio di sessioni di allenamento.
La ricerca mostra anche che l’EMS aiuta soprattutto ad accelerare il recupero e il processo di ricostruzione muscolare dopo un’operazione chirurgica.
l’allenamento fitness EMS avrai un miglioramento duraturo e delicato.
2. L'EMS aiuta a sviluppare resistenza e forza
I vantaggi dell’allenamento EMS non si limitano solo alla costruzione muscolare. Una routine di allenamento standard in palestra recluta solo il 40 – 70% dei tuoi muscoli.
La sessione EMS, tuttavia, ti aiuta a utilizzare fino al 90% dei muscoli del tuo corpo durante gli allenamenti. Aiuta a ottenere grandi risultati intensificando le contrazioni muscolari e migliorando la qualità della routine complessiva.
Promuove anche una migliore circolazione del sangue attraverso i tessuti connettivi e la pelle. Questo aumento della circolazione aiuta a rimuovere le tossine, rendendo la pelle più chiara e levigata.
3. L'EMS promuove la perdita di peso
Con l’allenamento EMS, puoi anche raggiungere livelli più elevati di attività metabolica non solo durante ma anche per molte ore dopo l’allenamento.
Questo, a sua volta, aiuterà il tuo corpo a bruciare più grasso e mantenere la massa muscolare magra.
È stato dimostrato che l’esercizio EMS per le donne riduce le dimensioni delle aree problematiche tipiche, comprese quelle intorno alla vita, ai fianchi e alle cosce.
Per gli uomini, i vantaggi dell’EMS includono anche lo sviluppo dei muscoli di gambe, braccia, petto e schiena, e la riduzione del girovita.
4. L'EMS può aiutare il mal di schiena migliorando la postura
Potresti sviluppare una serie di sintomi fastidiosi e talvolta mal di schiena, a causa di uno squilibrio dei muscoli posturali della pancia, della schiena e del pavimento pelvico.
Ciò è particolarmente evidente nelle persone che siedono alla scrivania per molto tempo.
Questi gruppi muscolari difficili da raggiungere possono essere individuati e allenati con precisione dall’allenamento EMS.
Di conseguenza, avrai un significativo miglioramento dei sintomi e un aumento della flessibilità generale e della postura.
5. L'EMS aiuta a ridurre la rigidità muscolare
L’esercizio EMS aumenta la circolazione sanguigna attraverso la pelle e i muscoli, il che si traduce in una diminuzione dei nodi e della tensione muscolare.
EMS non solo aiuta con nodi e contratture, ma allevia anche la tensione nei muscoli favorendo la circolazione sanguigna.
6. L'EMS è usato per trattare lo squilibrio muscolare
I lavori moderni coinvolgono persone sedute dietro le scrivanie per un periodo di tempo prolungato, il che porta a un accorciamento dei muscoli del torace e all’indebolimento dei muscoli delle spalle e della schiena.
Con EMS, i nostri Trainer possono mirare selettivamente a gruppi muscolari speciali, il che aiuta a correggere gli squilibri muscolari nelle aree problematiche.
7. L'EMS è usato per trattare lo squilibrio muscolare
L’EMS non esercita ulteriore pressione sui muscoli e sui tendini poiché recluta solo la stimolazione elettrica per contrarre le fibre muscolari.
La stimolazione elettrica durante la sessione di allenamento è molto più delicata per le articolazioni e il sistema muscolo-scheletrico rispetto ai carichi pesanti.
Questo ti fa sperimentare sessioni di allenamento che non comportano sforzi aggiuntivi per le articolazioni, come i pesi.