Cos’è la Sarcopenia?
La Sarcopenia è un processo fisiologico correlato all’invecchiamento umano e rientra anche tra le sindromi metaboliche.
Il termine -Sarcopenia- deriva dal greco, “sarx” carne e “penia” ossia povertà, cioè perdita di massa muscolare. Questo processo inizia a comparire più o meno dopo il 30esimo anno di età con un ritmo graduale per poi aumentare dai 60 anni.
La Sarcopenia è la perdita della massa e della forza muscolare connessa all’invecchiamento del corpo umano.
Quali sono i rischi della Sarcopenia?
alla degenerazione del tessuto muscolare, con le seguenti conseguenze;
- Riduzione della forza muscolare
- Riduzione del metabolismo basale
- Incremento della percentuale di massa grassa
- Riduzione della capacità aerobica (enzima ossidativo)
- Riduzione della sensibilità insulinica
- Incremento del rapporto colesterolo totale /HDL
- Riduzione della densità ossea
La Sarcopenia determina:
Atrofia muscolare, cioè la riduzione del volume dei muscoli e del numero totale delle fibre muscolari, e un peggioramento della qualità del tessuto muscolare, peggioramento le cui peculiarità sono: la sostituzione del muscolare con tessuto adiposo, l’aumento della percentuale complessiva di tessuto fibroso, i cambiamenti nel metabolismo della cellula muscolare, l’aumento della fragilità dei muscoli, la degenerazione della giunzione neuromuscolare e il maggior stress ossidativo a carico della cellula muscolare.
Quali sono le cause della Sarcopenia?
- L’invecchiamento, questo è una delle principali cause. Con l’invecchiamento avviene una mancanza di capacità di forza (la più perseverante, risulta essere la forza eccentrica) causata dall’incapacità delle cellule satelliti, responsabili dell’attivazione muscolare, di attivarsi.
- Alimentazione sbagliata, le proteine sono il principale macronutriente, quindi assicurarsi di assumerne almeno 0.8/1.2g/kg (privilegiare proteine nobili, quali carne, pesce, uova e formaggi, in quanto hanno un completo profilo amminoacidico).
- Sedentarietà, ahimè, molto spesso la causa è proprio il disuso protratto dei muscoli che ti porta verso questo processo. Adotta uno stile di vita che promuove di più il movimento e privilegi allenamenti con sforzi muscolari.

Come prevenire la Sarcopenia?
Numerose ricerche hanno dimostrato come con un minimo di una massimo due sessioni a settimana di allenamento con StoreFit sono sufficienti come prevenzione.
Ovviamente anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Assicurati di assumere un’adeguata quota calorica, in modo da non rischiare l’obesità, e un quantitativo adeguato di proteine (possibilmente nobili).
Cosa fare esattamente per combattere la Sarcopenia?
Semplice, nutriti nella maniera corretta e svolgi una massimo due sessioni da 20 minuti a settimana. In questo modo riuscirai a lavorare su oltre 300 muscoli in contemporanea senza sovraccarichi (senza pesi) ma solo con la tecnologia utilizzata EMS elettro mio stimolazione. Rafforza tuoi muscoli e otterrai un corpo più tonico snello acquisendo forza ed energia in poco tempo.
sono dell'idea che bisogna imparare non a curare la malattia, ma a come preservare la tua salute" .
Al momento non esiste nessuna cura, ma una forma di prevenzione primaria, per il rallentamento di questo processo è l’allenamento.
L’esercizio fisico dovrà riguardare specialmente la forza e la resistenza (presso i centri StoreFit troverai i professionisti che realizzeranno un protocollo di allenamento studiato per implementare le tue prestazioni fisiche) in modo da mantenere il tessuto muscolare sempre attivo, purtroppo il muscolo è così, se non viene sollecitato, non genera alcuna risposta e s’innescano i processi che portano all’atrofia.
Chiama il numero gratuito 800 202044 per ricevere maggiori informazioni su come contrastare la perdita di massa muscolare.
La consulenza telefonica è gratuita.